FONDAZIONI, STRUTTURE IN ELEVAZIONE, SOLAI ORIZZONTALI E COPERTURA
Un edificio con struttura in cemento armato è un tipo di costruzione caratterizzato da un sistema di supporto costituito, con elementi di cemento armato, ovvero calcestruzzo rinforzato con barre di acciaio. Questa tipologia di struttura conferisce all'edificio una maggiore resistenza e stabilità rispetto ad altre soluzioni costruttive.
L'edificio in oggetto è composto da diverse parti, tra cui:
-Fondazioni: sono la parte inferiore della struttura che trasferisce il carico dell'edificio al terreno sottostante. Le fondazioni saranno realizzate di tipo continuo in cemento armato (platea) dimensionate in relazione alla portata del terreno e risultanti dal progetto strutturale, al fine di garantire una corretta stabilità e distribuzione del peso.
-Pilastri: sono elementi verticali che sostengono i carichi dell'edificio e li trasmettono alle fondazioni. I pilastri in cemento armato sono costituiti da barre d'acciaio immerse nel calcestruzzo per conferire resistenza e capacità di carico.
-Travi: sono elementi orizzontali che collegano i pilastri e sostengono i solai o le coperture dell'edificio. Le travi in cemento armato sono realizzate con barre d'acciaio inserite nel calcestruzzo per aumentarne la resistenza e la capacità portante.
-Solai: sono le strutture orizzontali che separano i diversi piani dell'edificio. I solai verranno realizzati con struttura latero-cementizia di spessore non inferiore ai calcoli eseguiti e con caratteristiche conformi alle vigenti norme in materia.
-Coperture: sono le strutture che proteggono l'edificio dalle intemperie. La copertura dell'edificio, di tipo "ventilata", sarà realizzata con l'orditura principale e secondaria in legno lamellare a vista gl 24, coibentata e così costituita: colmi, banchine e puntoni in legno lamellare, perlinatura in abete da cm 2, barriera vapore, isolamento in EPS cm. 6 + lana di roccia cm. 12, listello di ventilazione, guina impermeabilizzante, controlistellatura e copertura in tegole in laterizio simil coppo. Il colmo sarà posato sopra una membrana traspirante e microforata in grado di favorire il ciclo di ventilazione. Per lo stesso motivo verranno inseriti degli elementi areatori lungo la falda di copertura. Nella fila iniziale e sul colmo verrà inoltre posato un pettine parapasseri in modo da evitare infiltrazioni di animali o altro. Verrà realizzato un abbaino a vista.
Verrà installata Linea Vita con ancoraggi puntuali sottotegola.
Tutte le lattonerie e i pluviali a vista saranno realizzati in lamiera preverniciata (faldale sottogronda traforato, gronda sagomata, faldale laterale, discese).
L'edificio in oggetto sarà caratterizzato da una struttura antisismica, ovvero progettata per resistere efficacemente alle sollecitazioni sismiche e garantire la sicurezza degli occupanti in caso di terremoto.
La progettazione antisismica dell'edificio prevede l'analisi delle sollecitazioni sismiche che potrebbero agire sulle diverse parti della struttura. Sulla base di queste analisi, vengono adottate misure di rinforzo specifiche.
TAMPONAMENTI E DIVISORI
Le murature di tamponamento perimetrali saranno di tipo a tamponamento pesante così composta, muratura tipo blocco "Poroton" spessore 30 cm e cappotto esterno in EPS sp 12 cm.
Tutte le pareti perimetrali saranno comunque isolate termicamente in modo tale da rispettare le disposizioni della ex-legge 10/1991.
Le pareti divisorie dei vari locali d'abitazione saranno realizzate in termolaterizio da cm 10X20X50.
INTONACI
Tutti gli intonaci delle pareti orizzontali e verticali dei locali saranno realizzati con intonaco liscio con finitura a civile.
Tutti gli spigoli delle pareti interne, compresi gli squarci delle finestre e porte finestre, avranno paraspigoli a tutt'altezza.
Le pareti esterne del garage/locali accessori saranno realizzate a rasatura tipo cappotto.
TINTEGGIATURA
Tutte le superfici interne saranno a carico del cliente finale.
TUBAZIONI ORIZZONTALI
Tutte le condotte della rete orizzontale della fognatura, di qualsiasi diametro esse siano, saranno in PVC rosso pesante.
Le condotte della rete orizzontale delle fognature saranno completamente annegate in bauletto di calcestruzzo, con getto in calcestruzzo sul piano di posa del tubo.
Si prevederà allaccio alla rete fognaria comunale come da prescrizione enti competenti.
CANNE FUMARIE
Nel locale soggiorno, verrà prevista una canna fumaria in acciaio coibentata per un eventuale caminetto. Verrà realizzata una testa di camino in mattoni antichizzati sulla copertura.
CAPPOTTO
L'efficienza termica dell'involucro edilizio è la principale caratteristica di un edificio ad alte prestazioni energetiche.
Questo rappresenta la barriera che isola l'interno dell'abitazione dall'esterno: la sua qualità riveste pertanto grandissima importanza nell'insieme di accorgimenti che assicurano il "benessere termo- igrometrico" negli edifici, ovvero quelle condizioni ideali di temperatura ed umidità dell'aria che mantengono un ambiente interno sano e confortevole.
Serramenti e muri ben isolati permettono di rallentare lo scambio di calore tra interno ed esterno e quindi di mantiene la casa più calda in inverno e più fresca in estate, riducendo gli sprechi di energia. In assenza di dispersioni verso l'esterno, infatti, la temperatura interna raggiunta si mantiene più a lungo costante, limitando di conseguenza l'utilizzo degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, con implicita riduzione dei consumi e dei costi di gestione dell'abitazione.
Il metodo più efficace per garantire un alto grado di coibentazione termica ed acustica è affiancare al muro in laterizio un sistema di isolamento a cappotto.
Per questa tipologia di rivestimento vengono utilizzati pannelli isolanti di polistirene in grado di produrre immediati risparmi sui costi di gestione di riscaldamento e condizionamento, riducendo inoltre drasticamente le emissioni inquinanti di anidride carbonica complessive dell'edificio.
Il polistirene è un materiale estremamente efficiente dal punto di vista energetico, riciclabile e duraturo nel tempo, ha una grande traspirabilità e al tempo stesso un'alta resistenza all'acqua.
L'isolamento sulle pareti perimetrali di tamponamento del nuovo edificio sarà realizzato con cappotto in pannelli di polistirene sp. cm. 12 rivestiti con doppia rasatura armata e finitura superficiale con intonachino colorato.
Anche i solai, di piano terreno e del piano soppalcato, saranno coibentati con cappotto in pannelli di polistirene espanso sp. cm. 10 circa.
IMPERMEABILIZZAZIONI E COIBENTAZIONI
La platea di fondazione è totalmente impermeabilizzata con guaina armata risvoltata e saldata a fiamma sul muretto perimetrale in calcestruzzo, per raccordarsi successivamente alla guaina taglia muro. Sopra la guaina taglia muro la coibentazione è realizzata mediante la stesura di un pannello in polistirene estruso dello spessore di cm. 10.
Le porzioni di solai ai piani dove presenti zone lastricate, come porticati e marciapiedi, saranno impermeabilizzati con la doppia stesura di Mapelastic, prima della posa del pavimento in ceramica.
SERRAMENTI ESTERNI
I serramenti costituiscono una parte integrante dell'involucro edilizio ed è pertanto fondamentale che le loro caratteristiche siano le più performanti.
Al pari delle pareti esterne, infatti, un buon serramento deve essere in grado di evitare le dispersioni di calore, da e verso l'esterno ed isolare acusticamente.
I serramenti previsti da Artedil sono in PVC colore bianco e dotati di vetrocamera a doppio vetro. Il vetro è basso emissivo, capace cioè di riflettere i raggi solari e ridurre la trasmissione del
calore all'interno. I serramenti vengono montati con anta a ribalta negli ambienti come camere e servizi, mentre si preferiscono scorrevoli per grandi luci di vetrate nelle zone giorno, in modo da garantire così un "continuum" tra spazio interno ed esterno all'abitazione.
Le finestre sono dotate di tapparelle avvolgibili in alluminio inserite in cassonetti (incassati a filo muro) con isolamento termoacustico.
Si consiglia l'installazione di frangisole per la portafinestra scorrevole della zona giorno.
Tutti gli infissi saranno completi dei meccanismi e degli accessori necessari al loro corretto funzionamento.
PORTE INTERNE, PORTONCINO, PORTONE GARAGE
Le porte interne saranno realizzate in legno laminato, maniglia in alluminio, a pannello cieco liscio.
Le unità abitative saranno dotate di portoncino con serratura multipunto, con due ganci, due punzoni, scrocco e doppia mandata.
Verranno installati portoni per i garage, sezionali, motorizzati.
Il tutto sarà a scelta del cliente, secondo un capitolato/preventivo esposto.
I pavimenti e battiscopa, ed i rivestimenti dell'abitazione sono a scelta del cliente, in gres porcellanato di prima scelta, secondo un capitolato esposto.
Per i rivestimenti posa per un'altezza di ml 2,00 da terra.
Per la cucina ovvero angolo cottura, è previsto il rivestimento delle sole pareti attrezzate nella fascia da cm. 80 fino a quota cm. 140 in piastrelle di ceramica.
Anche per i pavimenti di marciapiedi, portici e garage, gli stessi potranno essere in gres porcellanato, a scelta del cliente, secondo un capitolato esposto.
Le pavimentazioni esterne potranno essere in autobloccante.
POMPA DI CALORE
Gli impianti tecnologici rivestono un ruolo fondamentale nella vita dell'edificio e dei suoi occupanti. Incidono infatti su due aspetti molto importanti: la qualità dell'aria ed il risparmio economico nella gestione dell'abitazione.
Viene previsto un unico sistema per riscaldare e produrre acqua calda.
L'impianto con sistema in pompa di calore risulterà così composto:
Unità interna + unità esterna (potenza 10 kW)
L'unità esterna estrae il calore dall'aria esterna e ne aumenta la temperatura fino a renderlo adatto al riscaldamento invernale.
Serbatoio ACS (bollitore sanitario + bollitore inerziale)
Un capiente serbatoio sanitario di ben 300 litri accumula ed eroga l'acqua calda sanitaria prodotta dal sistema + serbatoio inerziale da 50 litri. In questo modo sarà sempre garantita tutta la disponibilità d'acqua calda di cui si avrà bisogno, in qualsiasi momento del giorno e della notte.
Defangatore
Vaso ad espansione per riscaldamento + vaso a espansione per sanitario
Tubazioni, raccordi, canaline..
Le pompe di calore garantiscono la massima sicurezza in quanto non hanno nessun allacciamento di gas e nessun serbatoio contenente sostanze pericolose.
-nessuna emissione di fumi nocivi
-riduzione generale delle emissioni di CO2 ed altre emissioni inquinanti in atmosfera
-nessun uso di combustibile tipo gasolio e/o metano
-nessuna manutenzione a bruciatori, camini ecc.
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Adottare un sistema a diffusione con pannelli radianti a pavimento è un investimento che offre numerosi vantaggi: un benessere termico ideale (sviluppato grazie alla diffusione del calore dal basso verso l'alto) e una distribuzione uniforme delle temperature con il sistema che raggiunge rapidamente il punto di massima efficienza con un dispendio minimo di energia.
Grazie alla superficie di riscaldamento particolarmente estesa, infatti, il riscaldamento a pavimento ha una temperatura di esercizio più bassa. A parità di sensazione termica è pertanto possibile mantenere una temperatura dell'aria sensibilmente inferiore rispetto al riscaldamento convenzionale.
Il riscaldamento a pavimento influenza in maniera positiva molti altri aspetti della casa come ad esempio la qualità dell'aria e le condizioni igieniche degli ambienti interni. Con esso infatti diminuisce notevolmente la circolazione della polvere, riducendo di molto anche la possibile formazione di zone umide e muffe su pareti e superfici orizzontali.
Gli elementi radianti, costituiti da tubi in materiale resistente alle temperature ed al calpestio, vengono inseriti sotto il pavimento. Al loro interno circola l'acqua riscaldata che irradia calore agli ambienti attraverso il pavimento. L'omogeneità di posa garantisce una "piastra" di riscaldamento a temperatura uniforme.
Ogni singola tubazione parte e ritorna, dopo aver realizzato un circuito a pavimento, in un punto comune denominato collettore, che rappresenta l'elemento di congiunzione di tutti i circuiti scaldanti dell'unità abitativa.
La pompa di calore, funzionante a energia elettrica, produce acqua calda per il circuito di riscaldamento e per il circuito sanitario.
Nei bagni, inoltre, sono installati dei termo-arredo porta salviette ad integrazione dell'impianto a
pavimento.
La regolazione e la programmazione della temperatura dell'impianto di riscaldamento dell'intero alloggio avviene mediante l'uso di termostato.
-lavorando a basse temperature, permette di ridurre i consumi energetici;
-non prevedendo i radiatori, evita ingombro sulle pareti, lasciandole libere;
-permette un riscaldamento omogeneo dell'abitazione ed evita i movimenti d'aria;
-grazie alla mancanza di movimenti d'aria, evita di trasportare in giro polvere e allergeni;
-un riscaldamento con aria calda che sale dal basso verso l'alto è il più salutare per l'uomo, che dovrebbe avere la parte inferiore del corpo un po' più calda della testa.
VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA
La ventilazione delle stanze è molto importante se si vuole vivere in locali salubri evitando l'insorgere
di numerose patologie ed allergie, nonché l'insorgenza di condensa e muffe su pareti e finestre.
In generale si dovrebbero aerare i locali più volte al giorno, aprendo le finestre per almeno 10 minuti. Questo però causerebbe uno spreco d'energia preziosa, un aumento importante dei costi della bolletta, la riduzione del comfort termico, soprattutto d'inverno.
Questa operazione può essere svolta in modo efficiente dall' impianto di ventilazione meccanica con recupero termico.
La ventilazione meccanica controllata racchiude in sé soluzioni tecnologiche sofisticate, ma il principio di funzionamento è piuttosto semplice. In inverno l'aria fresca viene aspirata dall'esterno dell'edificio e immessa nei locali interni; contemporaneamente l'aria calda, umida e viziata, viene aspirata dai locali interni ed espulsa all'esterno dell'edificio. In questo passaggio l'aria calda in uscita cede il calore all'aria fresca in entrata, riscaldandola. In estate l'aria calda viene aspirata dall'esterno dell'edificio e immessa nei locali interni; contemporaneamente l'aria fresca, umida e viziata, viene aspirata dai locali interni ed espulsa all'esterno dell'edificio.
In questo passaggio l'aria calda in entrata cede il calore all'aria fresca in uscita, rinfrescandosi.
L'apparecchio di ventilazione è strutturato in modo da essere installato a parete. L'aria viene costantemente filtrata attraverso un filtro. Considerando lo stile di vita odierno caratterizzato da ritmi frenetici che portano a trascorrere gran parte della giornata fuori dalla propria abitazione, la ventilazione meccanica controllata risulta un infallibile alleato nel garantirci la sicurezza di trovare ambienti profumati e freschi al nostro rientro.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Il sole ci irradia con una considerevole quantità di energia totalmente rinnovabile, non inquinante e illimitata. L'impianto fotovoltaico ci permette di captare parte di questa energia per produrre corrente elettrica in modo del tutto gratuito.
L'energia elettrica prodotta potrà essere utilizzata per il riscaldamento, il raffrescamento, la produzione di acqua calda sanitaria e per tutti gli usi domestici all'intero dell'abitazione.
Un impianto fotovoltaico utilizzato in modo tradizionale, ovvero per la sola produzione di energia elettrica, consente un notevole abbattimento dei costi della bolletta della luce, ma non consente il recupero dell'eventuale surplus di energia prodotta e che viene rimessa in circolo in rete. Abbinando all'impianto fotovoltaico una pompa di calore, invece, è possibile sfruttare l'energia in eccesso prodotta dall'impianto stesso.
L'impianto fotovoltaico, costituito da celle in silicio policristallino collegate in stringa, riesce a trasformare, a seconda delle condizioni climatiche, il quotidiano irraggiamento solare in energia elettrica. Esso è collegato in parallelo alla rete elettrica ed è in sintesi costituito da: moduli fotovoltaici, telai di sostegno, inverter, cavi di cablaggio e quadro d'interfaccia. I moduli sono collegati all'inverter che permette di convertire la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata adatta all'utilizzo domestico.
Ciascuna unità abitativa sarà dotata di impianto fotovoltaico autonomo per la produzione di 8,64 kW (impianto dimensionato in base alla superficie coperta in pianta - escluse pertinenze), installato sulla copertura, che consente di produrre energia elettrica per l'autoconsumo e per l'immissione nella rete della quota eccedente.
L'impianto fotovoltaico può essere dotato, come variante extra capitolato, di batterie di accumulo di energia in grado di immagazzinare l'energia prodotta e non utilizzata durante l'arco della giornata che potrà poi utilizzarla durante le ore notturne in modo da poter rendere l'impianto autonomo ed autosufficiente creando un sistema ad "isola" che dovrà attingere dal fornitore di energia elettrica solamente nei periodi più sfavorevoli dal punto di vista climatico.
IMPIANTO ELETTRICO
L'impianto elettrico sarà realizzato con tubazioni flessibili e scatole elettriche incassate nella muratura; verrà completato da cablaggi, frutti esterni e altri accessori.
Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati rispondono alle norme CEI, alle tabelle di unificazione
UNEL e sono muniti di contrassegno dell'Istituto Italiano del marchio di qualità.
Il tutto come da preventivo allegato.
IMPIANTO IDRICO SANITARIO
Il tutto come da preventivo allegato.
OPERE DA FABBRO
Fornitura e posa di cancello carraio e cancelletto pedonale in ferro a bacchette dritte, con zincatura a caldo.
SISTEMAZIONI ESTERNE
Gli spazi esterni di pertinenza saranno sistemati con terreno vegetale, al grezzo. I giardini saranno delimitati con muretti di recinzione in cls h 50 cm, spessore 25 cm, con rete metallica plastificata. Verranno realizzati anche i pilastri ai quali ancorare il cancello carraio e pedonale.
MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
Sarà intenzione della ditta Artedil affrontare tematiche quali fonti rinnovabili, razionalizzazione delle risorse idriche, con riduzione del consumo di acqua potabile e riutilizzo delle acque meteoriche, mantenendo il più possibile il suolo permeabile. Obiettivo importante risulta essere la creazione di una corretta armonia con il contesto naturale in cui il progetto è inserito.
- Per quanto riguarda la gestione delle acque meteoriche, si intende introdurre sistemi di recupero dell'acqua piovana, con il collocamento di vasche d'accumulo, evitando la totale immissione dell'acqua proveniente dalle coperture nella pubblica fognatura (possibile causa di sovraccaricamento della stessa), e riutilizzandola per possibili irrigazioni delle aree verdi. Si intende, inoltre, utilizzare, ove possibile, pavimentazioni permeabili, nei cortili e nei marciapiedi, prediligendo l'attribuzione a verde per gran parte degli spazi;
- Per quanto riguarda la vegetazione saranno inseriti individui arborei di alto fusto e di rapido accrescimento, nell'area destinata a parcheggio, al fine di limitare le isole di calore e fornire ombreggiatura nei mesi estivi agli utenti;
- Per quanto riguarda l'area raccolta rifiuti, come già individuato negli elaborati grafici del PEC, è stata prevista con caratteristiche tali da garantirne la pulizia e da evitare la dispersione di rifiuti nelle aree circostanti, con perimetrazione della stessa tramite pannellatura di mitigazione con il contesto, ed accesso esclusivo ai proprietari dei fabbricati del PEC;
- Importante attenzione è stata portata per la gestione della viabilità interna, con relativi accessi sulla strada provinciale, individuando un percorso a senso unico sia interno che esterno, con relativi parcheggi. A riguardo è stato predisposto uno studio illuminotecnico, per la verifica della corretta illuminazione delle viabilità del villaggio.
La descrizione dei lavori, riportata nel seguente capitolato, è da intendersi indicativa e sommaria, avente l'esclusivo scopo di individuare gli elementi fondamentali e più significativi dell'opera. Anche le immagini inserite non costituiscono elemento contrattuale ma hanno esclusivamente carattere illustrativo.
Artedil si riserva la facoltà di apportare le modifiche necessarie per meglio adeguarsi alle disposizioni delle D.L. e/o le varianti che fossero ritenute utili al fine di migliorare la qualità della costruzione.
Artedil garantisce altresì che le eventuali modifiche e/o variazioni di materiali che si dovessero rendere necessarie, saranno effettuate con prodotti di uguale pregio, funzionalità e valore economico.
Le varianti richieste dalla proprietà dovranno essere concordate e preventivate con l'impresa e la D.L.
© - Adjectives - BDF communication - 2025 - Privacy Policy